Menu principale:
Definire con precisione la data della fondazione del complesso musicale è un proposito arduo. Più esatto è riferire il periodo dal quale si hanno informazioni concrete: il tardo Romanticismo. Intorno 1900 si ha notizia certa del lavoro svolto da alcuni suonatori per fondare la prima e reale assemblea strutturale o "orchestra di famiglia". Lo scopo principale era di allietare le feste paesane con ballabili folcloristici. In un'atmosfera tipicamente campanilistica si incrementa l'amore per l'arte e l'esperienza di pochi si tramanda alle generazioni successive che diffondono l'idea di costituire il corpo bandistico, "La Tombellese".
Formatada 40 elementi, diretto da un esperto musicante, ben presto il gruppo acquista fama e consenso popolare. Dopo un lungo periodo di fervida attività, gli anni del dopoguerra (1945-1950) affievoliscono notevolmente l'impegno collettivo che poco prima di allora aveva animato il gruppo. La Banda si era così divisa in due gruppi distinti e non ebbe molta fortuna. Contribuiranno a farla riemergere la coscienza e il lavoro di alcuni giovani e anziani.
La nuova denominazione "P. Mascagni" sottolineava la dedizione all'esecuzione di musiche del compositore livornese. Successivamente, con il propagarsi della musica tradizionale, il gruppo assunse un carattere prevalentemente folkloristico.
Dal 1972 ad oggi molte sono state le iniziative, ma la più importante è indubbiamente la formazione del corpo "majorettes", un insieme di giovani ragazze la cui costanza e impegno è nota di dovere. Da questo mutualismo prevale l'idea giovane, l'impegno reciproco di studiare nuove forme di spettacolo. Il risultato dell'operazione è concreto: si modifica il nome del gruppo in "Supersonic Folk Band" (1975), si praticano variazioni nella sistematica strumentale e si inducono delle novità nel repertorio musicale. Cominciano le prime registrazioni televisive (RTR, Telealtoveneto, Teleregione, RAI) e radiofoniche. Il gruppo si esibisce in molte piazze italiane (Forlimpopoli, Mantova, Pesaro, Ferrara, Novara, ecc...) e numerose richieste arrivano anche dall'estero (Francia, Ungheria). Un'evoluzione perciò accelerata, controllata dal parere del pubblico che sempre ha accolto con simpatia i nostri spettacoli.
Dal 1990 la denominazione del Complesso Musicale diventa: SUPERSONIC BAND.
Periodi Direttori Artistici
1970-1971 Polato Stefano
1972-1974 SpinelloAntonio,Biscaro Antonio
1975 Carrera Giuliano,Biscaro Antonio
1976-1978 Molin Adriano
1979-1980 Biollo Aurelio, Lion Orfeo
1981 Biollo Aurelio
1982 Somma Alfonso
1983-1986 Biollo Aurelio
1987 Molin Adriano
1988-2018 Biollo Aurelio
Periodi Presidenti
1970-1975 Squizzato Luigi
1976-1977 Bottaro Pasquale
1978-1985 Nicoletto Giacomo Settimo
1986 Zanin Catterino Franco
1987-1990 Ceccato Gianni
1991 Biollo Aurelio
1992-1997 Nicoletto Giacomo Settimo
1998 Tolin Guido – Rigato Orlando
1999-2001 Righetto Luigi
2002-2003 Diaferio Salvatore
2004-2006 Moro Luigino
2007-2017 Destro Stefania
2018 Rigato Emiliano
Periodi Mazziere
1972 Monetti Arianna
1973 Ceccato Vittorina
1974-1976 Tolin Marilena
1977 Tolin Marilena, Bottaro Paola, Destro Stefania
1978-1979 Pezzuolo Rosalucia, Destro Stefania,
Gastaldello Foscarina
1980 Ceccato Wally, Stoppa Rosanna, Rigato Roberta
1981 Ceccato Wally, Sarain Stefania
1982 Sarain Stefania, Nicoletto Cinzia, Tonello Roberta
1983-1984 Sarain Stefania, Nicoletto Cinzia
1985 Sarain Stefania, Nicoletto Cinzia, Viello Nadia
1986-1987 Sarain Stefania, Viello Nadia
1988 Noventa Barbara
1989-1990 Noventa Barbara, Carpanese Isabella,
Levorato Alessia
1991 Noventa Barbara, Carpanese Isabella
1992-1993 Carpanese Isabella, Fasolo Barbara
1994 Carpanese Isabella, Toninato Elisa
1995 Toninato Elisa, Visentin Ketty
1996-1997 Visentin Ketty, Benettolo Sara, Ormenese Serena
1998-2001 Benettolo Sara, Ormenese Serena
2002-2004 Zanella Sonia, Cogato Laura, Ferrara Gennj
2005 Cogato Laura, Ferrara Gennj
2006-2010 Ferrara Gennj, Nicoletto Eleonora
2011 Ferrara Gennj, Nicoletto Eleonora
2012-2013 Nicoletto Eleonora, Nicoletto Linda
2014 Nicoletto Eleonora, Nicoletto Linda,
Bianchini Elena
2015 Nicoletto Linda, Elena Bianchini
2016 Elena Bianchini
2017-2020 Elena Bianchini, Maria Elena Gastaldello
Informazioni sul gruppo
Gestione
Autonoma
Composizione Il gruppo bandistico denominato "Supersonic Band" è composto da circa 30 strumentisti e 20 majorettes. L'età media dei componenti è di 45 anni per i musicanti e di 16 anni per le majorettes.
Repertorio
Popolare, rivolto soprattutto all'esecuzione di motivi tradizionali. Buono è anche il contenuto classico, moderno e operistico.
Servizi
Concerti, sfilate, manifestazioni civico-patriottiche, religiose, funebri.
Presenza giovani
Più della metà dei componenti del gruppo sono giovani.La loro preparazione è, nella maggior parte dei casi, affidata al Corso di Orientamento Musicale.
Direzione artistica
Aurelio Biollo
Presidente
Emiliano Rigato